
E' una novità invece l'eventuale esistenza di un figlio di
Hitler.

Autore dello scoop, per la verità poco verosimile, l'inglese
Martin Bright, giornalista del
Newsstatesman.Hitler potrebbe avere avuto un figlio da una relazione con
Unity Valkyrie Mitford, bella e aristocratica inglese appartenente ad una delle più blasonate famiglie del Regno Unito, imparentata finanche con
Churchill.Unity infatuata di Hitler e del nazismo si recò in Germania all'inzio degli anni '30, diventando amica intima di Hitler e del suo entourage
, tanto da essere definita dai servizi segreti britannici
"More Nazi than the Nazis (
più nazista dei nazisti)
".
Sconvolta dalla dichiarazione di guerra della Gran Bretagna alla Germania, cercherà di uccidersi sparandosi alla testa nel «
Giardino inglese» a Monaco di Baviera; scampata miracolosamente alla morte rimarrà invalida. Morirà nel 1948 a soli 33 anni.
Nell'articolo di Martin Bright, ripreso in questi giorni anche dal
Times, ci sarebbe però dell'altro
.La storia nasce da una telefonata fattagli da una certa Val Hann
«Mi raccontò che sua zia Betty Norton durante la guerra gestiva una clinica ostetrica, nell'Oxfordshire, frequentata dalla nobiltà, e che Unity Mitford era stata una delle pazienti. La clinica era tenuta con molta discrezione e lei aveva rivelato solo alla sorella, la madre di Val, che Unity aveva avuto un figlio. E Val, alla domanda su chi fosse il padre del bambino, mi rispose: Unity raccontava sempre che era di Hitler"».
Bright, scettico ma incuriosito, ha iniziato delle ricerche e ha trovato la signora Audrey Smith la cui sorella deceduta lavorava presso quella clinica. Audrey ha confermato a Bright di aver visto Unity ricoverata ma

per problemi psichici e non per partorire.
L' ipotesi che Unity avesse avuto un figlio da Hitler non è stata confermata nè dalla sorella di Unity nè dagli autori del documentario
«Hitler British Girl» che andrà in onda su
Channel 4. Scettico anche lo storico
Richard J. Evans secondo il quale
"Unity Mitford’s relationship with Hitler was basically political (La relazione di Unity Mitford con Hitler era essenzialmente politica) "